Quantcast
Channel: Libertas.sm - RSS Feed
Viewing all articles
Browse latest Browse all 21208

San Marino. Nemmeno lo Spazio Economico Europeo?immagine contenuto San Marino. Nemmeno lo Spazio Economico Europeo?

$
0
0

Non si sa come prenderla la notizia che San Marino, Andorra e Monaco si ritrovano a Bruxelles per trattare con la Unione Europea.

La Repubblica di San Marino - al di là delle chiacchiere sulla  associazione - sarà costretta ad accettare un rapporto con la Unione Europea nemmeno a livello del  Liechtenstein, cioè quello dello Spazio Economico Europeo?

L'inserimento nel See che un tempo sembrava una punizione, ora potrebbe essere  diventato  un miraggio, in quanto di fatto precluso a San Marino, Andorra e Monaco. 

Di fatto per questi tre microstati la Unione Europea fisserà condizioni particolari sulle quali potrebbero prevalere   i pareri, rispettivamente, di  Italia, Spagna e Francia. Risultato? Condizioni peggiori di quella in cui si trova  il Liechtenstein. 

A San Marino la classe politica dal 2007 ha prodotto un volume infinito di chiacchiere  - ed anche peggio - ed in concreto nulla.  Aveva, ad esempio, a disposizione - lo ricordò lo stesso Consiglio dell’Unione Europea - l’art. 19 della convenzione doganale del 1991 per elevare il rapporto di collaborazione. Non lo ha fatto. Perché? Di certo la classe politica sammarinese ha combinato un disastro lasciando cadere i termini per modificare detta convenzione utilizzando l’art. 26

Addirittura si ipotizzò che per la Repubblica di San Marino l'adesione  alla  Unione Europea sarebbe stata   "una via di fuga dall'aggressione italiana". Tanto che a   uno  specifico referendum era stata data a suo tempo proprio questa impostazione, scordando  che fra gli Stati aventi facoltà di esprimersi sulle adesioni Ue  c'è proprio la stessa Italia che avrebbe potuto esercitare il diritto di veto. 

Alla base  del suddetto referendum c'era  un modo di pensare contro l'Italia  sullo stile della  sortita romana  per abbattere Tremonti  di ben 4 Segretari di Stato,  seguita dal proposito  di una  marcia su Roma con tanto di profferta di truppe cammellate.

Invano, in tempi non sospetti, si propose, anche sulla base di considerazioni storiche, di puntare invece tutto sulla collaborazione - una collaborazione vera, onesta, sincera -  con l'Italia.

 

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 21208

Trending Articles