CONSIGLIO GRANDE E GENERALE 7-13 MARZO
GIOVEDI' 13 MARZO
La seduta riparte dall’esame delle istanze d'Arengo. Solo tre delle dieci istanze discusse sono approvate dal Consiglio grande e generale, tutte di competenza della segreteria di Stato al Territorio. Viene inoltre accolto un ordine del giorno presentato dalla maggioranza nel corso del dibattito sull'istanza n.5, che impegna il congresso di Stato a disciplinare l'attività dei familiari nelle imprese, anche sotto il profilo previdenziale.
La prima istanza che viene affrontata, la numero 13, riguarda l'equiparazione del valore del gettone di presenza percepito dai consiglieri dipendenti pubblici o pensionati a quello percepito dai consiglieri dipendenti privati o studenti. Viene respinta con 24 voti contrari, 21 favorevoli e due astenuti. Stessa sorte per la numero 12, che richiedeva di dimezzare il numero dei consiglieri e per la numero 16, in favore della concessione della cittadinanza sammarinese a quelle donne che l'avevano persa per aver contratto matrimonio con un forense, in base alle normative non più in vigore. Bocciata anche l'istanza d'Arengo numero 5, per far accedere alla gestione separata anche il socio di un'azienda titolare di pensione ordinaria. A riguardo però viene accolto a maggioranza un ordine del giorno presentato da Pdcs-Ns, Ap e Psd che impegna l'esecutivo a disciplinare l'attività dei familiari nell'impresa anche sotto il profilo previdenziale.
Pollice verso anche per l’istanza d’Arengo in materia di doping e passaporto biologico. Viene respinta con 28 voti contrari e 21 favorevoli. Viene invece accolta la n., 18, quella per terminare il lavoro di messa in funzione dei servizi igienici al parco di Falciano.
Bocciata l'istanza n.15 in favore della realizzazione di un dosso artificiale nel tratto di Strada la Zanetta di Falciano, nel rettilineo che dal plesso scolastico arriva alla chiesa. Accolta invece la numero 20, per l'installazione di rilevatori di velocità e/o rallentatori del traffico nella zona del centro di Chiesanuova. Così come la numero 26, affinché prima dell'abbattimento di alberature secolari sia dato alla popolazione un preavviso scritto di ameno una settimana da porsi nelle immediate vicinanze della pianta da abbattere.
Respinta infine l'ultima istanza, la n. 27 in materia di ammortizzatori sociali.
I lavori procedono con la nomina all'unanimità del Comandante superiore delle Milizie, Leonardo Maria Lonfernini (si è astenuto il consigliere Giovanni Lonfernini, per motivi di parentela). Si continua con i progetti di legge in prima lettura: il segretario di Stato per la Sanità, Francesco Mussoni, presenta il progetto di legge “Norme che definiscono gli aventi diritto alle prestazioni sanitarie e disposizioni per applicazione quota capitaria”. In prima lettura anche la riforma dell'editoria, presentata dal segretario di Stato per il Lavoro, Iro Belluzzi, su cui si chiudono i lavori.
[Leggi il resoconto dell'Agenzia Dire]
Di seguito un riassunto dei lavori
Comma 3, Istanze d'Arengo
Istanza d'Arengo n.13 - Per l'equiparazione del valore del gettone di presenza percepito dai membri del Consiglio grande e generale dipendenti pubblici o pensionati a quello percepito dai consiglieri dipendenti privati o studenti e perché il dipendente pubblico che partecipi alle sedute del Consiglio grande e generale non venga retribuito ma venga ad esso riconosciuto il permesso speciale concesso ai consiglieri dipendenti privati. Respinta (24 No, 21 Sì, 2 astenuti)
Gian Carlo Venturini, segretario di Stato per gli Affari interni
Roberto Venturini, Pdcs
Gian Nicola Berti, Ns
Luca Santolini, C10
Gian Matteo Zeppa, Rete
Oscar Mina, Pdcs
Denise Bronzetti, Indipendente
Ivan Foschi, Su
Paride Andreoli, Ps
Stefano Canti, Pdcs
Gian Carlo Venturini, segretario di Stato per gli Affari interni, replica
Roberto Ventirini, Pdcs, replica
Giovanni Francesco Ugolini, Pdcs, replica
Istanza d'Arengo n.16 - Per la concessione d'ufficio – su istanza degli eredi naturali – della cittadinanza sammarinese a quelle donne, e quindi agli eredi delle stesse, che oggettivamente ed inequivocabilmente non sono state messe in condizione di esercitare in vita la facoltà prevista dalla legge, limitatamente a quelle fattispecie rientranti in un arco temporale di anni cinque dalla promulgazione della stessa. Respinta (24 No, 21 Sì, un astenuto).
Gian Carlo Venturini, segretario di Stato per gli Affari interni
Lorella Stefanelli, Pdcs
Valeria Ciavatta, Ap
Mimma Zavoli, C10
Denise Bronzetti, indip.
Francesca Michelotti, Su
Luigi Mazza, Pdcs
Gian Carlo Venturini, segretario di Stato per gli Affari interni, replica
Istanza d'Arengo n.12 - Per l'adozione di una legge che dalla prossima tornata elettorale riduca il numero dei membri del Consiglio grande e generale a 30. Respinta.
Gian Carlo Venturini, segretario di Stato per gli Affari interni
Federico Pedini Amati, Ps
Franco Santi, C10
Denise Bronzetti, indip.:
Giovanni Lonfernini, Upr:
Elena Tonnini, Rete:
Francesca Michelotti, Su:
Vladimiro Selva, Psd:
Gian Nicola Berti, Ns:
Istanza d'Arengo n.5 - Perché sia riconosciuta la facoltà di accedere alla macrocategoria della Gestione Separata, per un periodo massimo di anni cinque, anche al socio titolare di pensione ordinaria che possieda quote o azioni in misura non inferiore al 25% del capitale sociale di società di diritto sammarinese e che svolga a favore dell’impresa stessa attività lavorativa non avente natura di lavoro subordinato, senza perdere il diritto acquisito all'erogazione della pensione stessa.
Respinta. Odg di Pdcs-Ns, Ap e Psd approvato a maggioranza.
Francesco Mussoni, segretario di Stato per la Sanità
Massimo Cenci, Ns
Franco Santi, C10
Alessandro Cardelli, Pdcs
Andrea Zafferani, C10
Roberto Ciavatta, Rete
Tony Margiotta, Su
Guerrino Zanotti, Psd
Luigi Mazza, Pdcs
Odg di Pdcs-Ns, Ap e Psd è stato approvato a maggioranza.
Istanza d'Arengo n.7 - Per l'introduzione di una moderna normativa antidoping, per l'introduzione del cosiddetto passaporto biologico degli atleti e per una adeguata e capillare campagna informativa per la tutela sanitaria delle attività sportive. Respinta (28 No, 21 Sì).
Francesco Mussoni, segretario di Stato per la Sanità
Tony Margiotta, Su
Franco Santi, C10
Gian Matteo Zeppa, Rete
William Giardi, Upr
Augusto Michelotti, Su
Paolo Crescentini, Ps
Michele Muratori, Psd
Roberto Venturini, Pdcs
Francesco Mussoni, segretario di Stato per la Sanità, replica
Paolo Crescentini, Ps, replica
Istanza n. 15. Per la realizzazione di un dosso artificiale nel tratto di Strada la Zanetta (Falciano) nel rettilineo che dal plesso scolastico arriva alla chiesa. Istanza respinta a maggioranza.
Matteo Fiorini, segreteria di Stato per il Territorio
Grazia Zafferani, Rete
Augusto Michelotti, Su
Alessandro Mancini, Ps
Andrea Belluzzi, Psd
Stefano Canti, Pdcs
Matteo Fiorini, segretario di Stato per il Territorio, replica
Istanza d'Arengo n.18 - Perché venga terminato il lavoro di messa in funzione dei servizi igienici presso il nuovo parco di Falciano. Accolta.
Matteo Fiorini, segretario di Stato per il Territorio
Grazia Zafferani, Rete
Alessandro Mancini, Ps
Vladimiro Selva, Psd
Stefano Canti, Pdcs
Istanza n. 20. Per l'installazione di rilevatori di velocità e/o rallentatori del traffico nella zona del centro di Chiesanuova. Approvata a maggioranza.
Matteo Fiorini, segretario di Stato per il Territorio:
Andrea Belluzzi, Psd
Augusto Michelotti, Su
Stefano Canti, Pdcs
Istanza d'Arengo n.26 - Perché prima dell'abbattimento di alberature secolari sia dato alla popolazione un preavviso scritto di ameno una settimana da porsi nelle immediate vicinanze della pianta da abbattere. Approvata a maggioranza.
Matteo Fiorini, segretario di Stato per il Territorio
Augusto Michelotti, Su
Gian Matteo Zeppa, Rete
Guerrino Zanotti, Psd
Alessandro Cardelli, Pdcs
Istanza n. 27. Perchè sia rivisto
l'articolo 3 del Decreto Legge 13 maggio 2013 n.53 "Interventi
urgenti in materia di ammortizzatori sociali e di trattamento
previdenziale temporaneo", modificando il requisito di cui
all’articolo 2, comma 2, lettera d) ai fini dell’accesso al
trattamento pensionistico anticipato. Istanza respinta.
Iro
Belluzzi, segretario di Stato per il Lavoro
Tony Margiotta, Su
Roberto Ciavatta, Rete
San Marino, 13 marzo 2014/01