Al via domani il monitoraggio sulla qualita' dei servizi grazie anche a cinque studenti delle Superiori, i quali partecipando agli stage formativi, potranno testare con mano la percezione degli utenti riguardo ai servizi offerti dalla pubblica amministrazione ai suoi cittadini.
Prosegue il monitoraggio sulla qualità dei servizi percepita dagli utenti. Un progetto avviato dal Dipartimento Affari Istituzionali e Giustizia in applicazione della Legge 188/2011, nell'ambito di un pacchetto di provvedimenti volti a migliorare l'azione amministrativa.
L'indagine, partita a maggio in via sperimentale in quattro uffici a intensa attività di sportello: Stato Civile, Catasto, Industria, artigianato e commercio, Registro Automezzi, avrà da domani nuovo impulso grazie alla collaborazione di cinque studenti, che partecipano agli stage formativi gestiti dall'Ufficio Diritto allo Studio.
I ragazzi, supporteranno gli operatori delle varie unità operative, intervistando direttamente il pubblico, così da incentivare le risposte e aumentare l'ampiezza del campione intervistato. Cercheranno quindi di sensibilizzare gli utenti affinchè esprimano le loro valutazioni sui servizi ricevuti, contribuendo al conseguente processo di qualificazione della pubblica amministrazione. I cinque stagisti si alterneranno in periodi diversi fino ad Agosto. Il loro coordinamento è affidato al Servizio di Comunicazione Istituzionale del Dipartimento Affari Istituzionali e Giustizia. Dopo un primo periodo dedicato alla rilevazione, gli studenti si occuperanno della imputazione dei dati in un apposito programma per la definitiva elaborazione degli esiti. Le risultanze saranno infine messe a disposizione dei Dirigenti delle Unità monitorate per la presa d'atto del grado di soddisfazione degli utenti rispetto ai diversi aspetti relativi alla erogazione dei servizi. Il monitoraggio è quindi uno degli strumenti utili nel percorso di ottimizzazione dell'azione amministrativa orientata al cittadino/utente. Consente infatti di mettere in campo progetti di qualificazione mirati e pertinenti alle aree critiche rilevate dai diretti interessati.
Dipartimento Affari Istituzionali e Giustizia
[Comunicato Stampa]